Pagine

8


08 

Aggiornamento :  03.02.2024

info@aganstudio.it 

      PROPOSTA  DI  SISTEMA  ELETTORALE

Consiste di due (soli) coalizioni di partiti. La coalizione vincente è quella che raggiunge il 50% + 1 di voti. La campagna elettorale avrà inizio con la pubblicazione delle liste elettorali i cui candidati dovranno presentare il proprio programma di elettorale ovvero programma di Governo per concorrere come candidato premier su una piattaforma istituzionale di Internet. 

Diventa premier < potenziale > il candidato che ha conseguito più voti della coalizione vincente, a prescindere se di un piccolo o grande partito. Tuttavia spetta (comunque) al Presidente della Repubblica la nomina del Presidente del Consiglio secondo la Costituzione (art. 92).

In Parlamento:

-  la coalizione vincente (con legge costituzionale, da varare) deve occupare come minimo il 60% dei seggi e proporzionali tra i suoi partiti.

-  la coalizione perdente occuperà il restante 40% ripartito in modo proporzionale tra tutti i suoi partiti.

Per definizione la coalizione vincente (in ogni caso) non potrà mai superare il limite del 65% dei seggi parlamentari.  

Ai giornalisti ed esperti il compito di evidenziare le migliori performances dando ampio risalto per favorire la comprensione per gli elettori.

Nel corso della legislatura se si verifica una discrepanza nell'ambito dell’alleanza vincente il partito(i) dissidente(i) che intende abbandonare la coalizione può farlo a condizione che abbandoni anche il Parlamento (sempre per legge costituzionale da, varare) ed i seggi vacanti saranno occupati dai candidati di riserva della stessa coalizione. 

Con questo sistema si garantisce lo svolgimento dell’intera legislatura; è salvaguardata la volontà popolare che ha scelto il programma più importante.

Novità assoluta istituzionale è il limite minimo 60% e massimo del 65% della coalizione vincente e ciò per evitare:

a) una maggioranza risicata intorno al 50 % +1 non consentirebbe un governabilità stabile.

b) con la maggioranza del 75% si potrebbero varare leggi costituzionali senza il consenso dell’opposizione, e ciò è antidemocratico!

c) una maggioranza legittimamente votata e risultante del 65-100% nel sistema democratico sarebbe considerata come maggioranza autoritaria e quindi antidemocratica! Ragion per cui anche in questi casi va assegnato sempre il limite massimo del 65% dei seggi. Non sarebbe male applicare il limite min/max del 65%.






Nessun commento:

Posta un commento