Pagina in allestimento.
03.11.2023
CONCORSI INDETTI DAL COMUNE DI PUTIGNANO.
"Putignano racconta"
2023
" LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO" .
– – – – – – –
A prema cös ca fësc u RRiǝ fu dε mannà i messaggïr in tott u terrεtoriǝ
cεrcustant pε fa sapaiǝ a tott quann u fatt ca ër succiss.
La prima cosa che fece il Re fu di inviare alcuni messaggeri in tutti i
territori circostanti per annunciare quanto era successo alla corte.
A dεstanz dε appiεn dodεsc ör, mangh a farl appost, u Dεstën voll ca arrεvass
ndo paës nu giovεn ca nεssön canuscëv.
A distanza di appena
dodici ore, manco a farla apposta, il Destino volle che giungesse in paese un
giovane sconosciuto.
Coss sapöt u fatt ggiost vulëv sceiǝ ad ogni cost o castidd ma nan sapëv
accumm ër a fa. Stett nu pecch a pεnzà, i decεdeiǝ. Sε prεsεnteiǝ o castidd i dεscenn
ca ër nu midεch.
Questi saputo la
notizia volle andare al castello ad ogni costo, ma non sapeva come fare. Stette
un po’ a pensare, e decise. Si presentò al castello e presentandosi di essere
un medico.
U sεrvεtör ngiù dess o RRiǝ ca, cunvent ca ër tott inotεl, dett u
cunsens i sε raccumanneiǝ ca no lassassεr mai söl. A cussè fu.
Il servo riferì al Re
che, convinto della inutilità del proposito, diede il consenso e si raccomandò
che non lo si lasciasse mai solo. E così fu.
Tott i duǝ arrεvarεn nda camεr da litt da Prεncεpess, i u midεch accumm a
vedd (parëv ca stess a durmeiǝ, adagiät söp o llitt cu na vest totta rεcamät cu
i fël d’ör) talment sε emozioneiǝ ca mbrëm a vaseiǝ.
Entrambi si recarono
nella camera da letto della Principessa ed il medico appena la vide (pareva che
dormisse adagiata sul letto con una veste tutta ricamata con fili d’oro), si
emozionò a tal punto che istintivamente la baciò.
Tott na volt a Prεcεpess sε spandeiǝ i accumεnzeiǝ a rendεrs cont dε ciò
ca ngër capεtät.
Immediatamente la
Principessa si svegliò ed incominciò a rendersi conto di quanto avvenuto.
Sobbεt a nutezziǝ fësc u ggër du castidd i
u RRiǝ i a Rεggën fuscern a rendεrs cont da meravegghiǝ. Immagεnatεv a cuntantezz
di gεnεtör ca cu anziǝ vollεr sapaiǝ da u midεch ce iër fattt pε farla guareiǝ.
Subito la notizia fece
il giro del castello ed i reali corsero a rendersi conto della meraviglia.
Immaginatevi l’immensa gioia dei genitori che con ansia chiesero al giovane
medico cosa avesse fatto per guarire la loro figlia.
I codd rεspunneiǝ: Maestà,
in totta verità nan sond nu midεch: Mε chiam Tramont. Giachεm Tramont, prencεp
da Valla BBianch. I aggions. Iǝ da chiouǝ dε nann ca stöch a ggër da tott vann
pε scupreiǝ Terr nuεv. Mε so acchiat dε passagg i nan crεdëv e a ciò ca sε
dεscëv ndo paës i so vεnöt a rendεm cont.
E questi rispose:
Maestà, veramente non sono un medico: Mi chiamo Tramonto. Giacomo Tramonto,
principe della Valle Bianca. Ed aggiunse. E’ da più di un anno che sto
viaggiando per scoprire nuove Terre. Sono capitato di passaggio e non credevo a
quanto si diceva in paese e d’impulso ho voluto rendermi conto.
Maestà, mε so pεrmess
dε vasà a Prεncεpess pεccè mε so nnammurat a prema vest, immediatamente, i
l’ëra vulaiǝ spusà pör cε nan tεnëv u ncantesεm.
Maestà, mi sono
permesso di baciare la Principessa perché istintivamente mi sono innamorato, a
prima vista, immediatamente, e l’avrei voluta sposare anche se non fosse stata
vittima dell’incantesimo.
U RRiǝ rëngrazzieiǝ u giovεn
salvator da fegghiǝ i u nvεteiǝ a vεsεtà u castidd.
Il Re ringraziò il
giovane salvatore della figlia e lo invitò a visitare il castello.
Quann rεmanern söl u
RRiǝ dess: Prencεp in tott sεncεrεtà tε dech ca l’ intenzion tauǝ sond bbuεn assï
i mε sarebb piasciöt vεdert accumm scinεr, ma coss matrεmoniǝ nan sε puεt fa
pεccè ieiǝ da timb egghiǝ prumess segretament fegghiεm a nu gεnεtör du paese ca
tiεn nu fegghiǝ da stess età da prεncεpess.
Quando rimasero soli il
Re disse: Principe in tutta sincerità ti dico che le tue intenzioni sono molto
buone e mi sarebbe piaciuto vederti come mio genero, ma questo matrimonio non
si può fare perché da tempo ho promesso segretamente mia figlia sposa ad un
genitore del paese il cui figlio ha la stessa età della Principessa.
Tott murtεfεcät u
Prencεp dess: Maestà, accumm ata fa do mument ca a Prencεpess o ndës ca ieiǝ a
vogghiǝ spusà? Iǝ a raggiön! Dess u RRiǝ, ma pε mo sì nvεtät da me i a rumaneiǝ
accumm ospεt pε nu pecch dε timb, puǝ nε parläm.
Tutto mortificato il
Principe disse: Maestà, come farete dal momento che la Principessa sa che io la
voglio sposare? Hai ragione! Rispose il Re, ma per il momento sei da me
invitato come ospite per un po’ di tempo, poi ne riparleremo.
Intant nda reggiǝ accumεnzeiǝ
nu via-vai dε paesän pε vεdà a Prencεpess pε fang l’augoriǝ i chess s’affacciäv
a loggiǝ ogni volt pε rεngrazziarl. Ma i cristian rεmanevεn delös pεccè vulevεn
vεdà pör u Prencεp innamurät.
Intanto alla reggia
iniziò un viavai di gente incuriosita per vedere la Principessa per farle gli
auguri e questa si affacciava ogni volta alla loggia per ringraziarla. Ma le
persone rimanevano delusi perché volevano vedere anche il Principe innamorato.
Dopp qualchi ddeiǝ
arrεveiǝ a reggiǝ nu nutär du paës pε parlà cu u RRiǝ.
Dopo qualche giorno
arrivò alla reggia un notaio del paese per parlare col Re.
(Ata sapaiǝ ca coss ër
u uattän du giovεn ca s’ëra spusà cu a Pεrcεpess dät ca u RRiǝ l’ër promess
segretament). Immediatament fu accuntantät. In cunfεdenz tott i duǝ chiarerεn a
sεtuazziön i cεrcarεn d’acchià a soluzziön.
(Dovete sapere che
questi era il padre del giovane promesso sposo alla Principessa come promesso
segretamente dal Re). Immediatamente fu accontentato. In confidenza entrambi chiarirono
la situazione e cercarono la soluzione.
U RRiǝ dess: Cär nutär
Mezzanott (a cussè sε chiamav u nutär) u uagnön touǝ cε rummän scapεl nan iǝ pε
colpa maiǝ ma dε chedda mascìar da Fata da Muntagn ca o mεnät u ncantesεm a
fegghiεm.
Il Re disse: Caro
notaio Mezzanotte (così si chiamava il notaio) se il tuo ragazzo rimane celibe
non è per colpa mia ma di quella megera della Fata della Montagna che ha
lanciato l’incantesimo a mia figlia.
I menomäl ca a settεma
Fät aggiongeiǝ a pussεbεlεtà ca raggiont i sedεsc ann d’età, cε pε ccäs sε foss
pεngiöt cu nu fös era caraiǝ nda nu sunn profond sin a quann nu prencεp l’ëra
svεglià cu nu väs.
Ed aggiunse, e menomale
che la settima Fata aggiunse la possibilità che al raggiungimento del
sedicesimo anno d’età si fosse punta con un fuso doveva cadere in un sonno
profondo e risvegliata solamente con il bacio di un principe.
Purtropp, cär amech
meiǝ, l’accurd nust nan iǝ chiù valεd, nì pε colpa maiǝ i mangh pε colpa tauǝ.
Purtropp to nan send mangh nu rriǝ i fegghiεt nan iǝ nu prencεp! De conseguenz
dät ca fegghiεt na säp nodd du nust accurd a megghia cös iǝ dε nan descεrεl
nodd i dε fa spusà i duǝ innamurät accumm o vulöt u Dεstën!
Purtroppo, caro amico
mio, il nostro accordo non è più valido né per colpa mia e neanche per colpa
tua. Purtroppo tu non sei neanche Re e tuo figlio non è un principe! Di
conseguenza dato che tuo figlio ignora il nostro accordo la miglior cosa è di
non dirglielo e di far sposare i due innamorati come ha voluto il Destino!
U nutär a ssend
chedd paröl sε fesc na raggiön i accunsεnteiǝ a vuluntà du RRiǝ i aggions:
Maestà, cε l’ër a scε descεr ca sër a fa nu matrεmoniǝ tra n’aurör i nu tramon!
I scuppiaεr tott i duǝ a redεr.
Il notaio a
sentire quella parole si fece una ragione ed acconsentì alla volontà del Re ed
aggiunse: Maestà, chi l’avrebbe detto che si doveva celebrare un matrimonio tra
una aurora ed un tramonto! E scoppiarono in una sonora risata.
Car amech meiǝ -
dess u RRiǝ - tε rεngraziǝ dε cuεr pε a saggezz tauǝ, del rest c’è vu fa iǝ
capεtät nu fatt naturäl: ca u tramont o antεcεpät a mezzanott! E contεnuarεn a ridere
a crepapell. I accussè fu.
Caro amico mio ‒
disse il Re ‒ ti ringrazio di cuore per la tua saggia decisione, del resto cosa
ci vuoi fare ci è capitato un fatto naturale: che un tramonto ha anticipato una
mezzanotte! Ed i due continuarono a ridere a crepapelle. E così fu.
I accumm tott i
favöl bell, pör chess sε cunclös: I vessεr fεlesc i cuntint.
E come le favole più
belle anche questa si concluse con: E vissero felici e contenti.
∎
2022
2021
U NFIRN
[ L' INFERNO ]
2020
U viruss
Fasc nodd ca
nouə putignanes no sapem screvɛr u dialett nust
però a bbuɛna
vuluntà i a presunzion dɛ saperl screvɛrl iə giost.
Fa niente che
noi putignanesi non sappiamo scrivere il nostro dialetto
però la buona
volontà e la presunzione di saperlo scrivere è giusta.
Ognon a cont
a cumm megghiə ngɛ pär
pɛ fa bbella fɛgor a tott quant
i chess
occasione na vogghiə perd mangh ieiə a cumm all’alt, i altrettant.
Ognuno la
racconta come meglio gli pare per far bella figura più di tutti quanti.
E questa
occasione non la voglio perdere neanche io come gli altri, ed altrettanto.
Quas-quas
egghia rɛngrazià stu viruss cɛ u Cumon sì decis cu stu premiə
pɛ rendɛrs
cont a cè pont nacchiam cu dialett, ca puə tanta antech nan iə.
Quasi quasi
devo ringraziare questo virus se il Comune si è deciso con questo premio
per rendersi
conto a che punto ci troviamo col dialetto, che poi tanto antico non è.
Stu strument
dɛ viruss cacchiə-cacchiə i riuscet a
mett in cuttor tott quann
i meno mäl ca sobbɛt i pruvvɛdɛment so stat
pigghiat pɛ evɛtà stu malann.
Questo virus,
alla chetichella, è riuscito a metterci in sacco tutti quanti
e meno male
che subito i provvedimenti sono stati presi per evitare il malanno.
Megghiə
acussè ca almiɛn bell-bell ama accumɛnzat a fa a vët dɛ prem
i speriam ca
sta iuɛs fɛnesc sobbɛt pɛ ess premiat mbrem-mbrem.
Meglio così
perché almeno pian pianino abbiamo incominciato a farer la vita di prima
e speriamo
che questo caos finisca subito per essere premiati quanto prima.
I cɛ sɛ put
scurdà stu cuntaggiə cɛnes ca o frɛcat pör
qualch putignanes,
ma iə dɛffos
pör in tott l’ Italiə ma, accumm
pare, soprattott i mɛlanes.
E chi si può
dimenticare questo contagio cinese che ha colpito qualche putignanese
ma è diffuso
anche in tutta l’Italia ma, a quanto pare, soprattutto i milanesi.
Iə dɛvendat
pandemeiə i nde guaiə s’iə acchiat minz monn
i por
l’economeiə dell’Europ i d’Amerɛch si ni sciot affonn.
E’ diventata
pandemia e nei guai si è trovato mezzo mondo
ed anche
l’economia dell’Europa e dell’America è andata
a fondo.
Nan putem
scurdà di murt, ca so stat pör
assiə, a tott vann
i speriam ca
iacchiɛn sobbɛt nu vaccen pɛ tranquɛllɛzzann
Non possiamo
scordaci dei morti, che sono stati assai, ed ovunque
e speriamo
che trovano subito un vaccino per tranquillizzarci
sɛ no dɛ stu
pass ama sceiə semb cu a mascɛcheren i cu i guant,
i auann ama sceiə
ama fa attenzion a usà u ggell i sta pör
dɛstant.
altrimenti di
questo passo continueremo a portare la mascherina, i guanti,
ed ovunque
andremo faremo attenzione ad usare il gel e stare a distanza.
Am scupirt accumm iə mbortand lavars
spess i män,
dɛ sta chiù
timb in cäs cu a famegliə, i pör cu u cän.
Abbiamo
scoperto come è importante lavarsi spesso le mani
di
trascorrere più tempo in casa con la famiglia, ed anche con il cane.
Quant crɛstian
am vest nde balcon pɛ pigghià nu pecch d’ariə bbuɛn,
accumm i
carciarat, i erɛn cuntend dɛ putà fa na
chiacchiarat cu vɛcen
Quante
persone abbiamo visti sul balcone per prendere un po’ d’aria buona
come i
reclusi, ed erano contenti di poter fare una chiacchierata col vicino
ca ndo
cundumeniə sɛ so acchiat nu sacch dɛ volt, semb salutannɛs amar
ma senza mai
sapaiə c’è mɛstir fasc, a cɛ appartiɛn, o cɛ tiɛ pör
na cummar.
che nel
condominio si è incontrato spesse volte, sempre salutandosi appena
ma senza mai
sapere la professione, a chi appartiene, o se tiene un’amante.
U Guvern sɛ
ste diə da fa, pör
cull’aiot dell’Europ, p’ aiutà chedd ca on pust u rest
i già da mo
sɛ sentɛn i ruzzɛl ca tott quann iavɛn dɛ bbɛsugn: de recch e povɛr crest.
Il Governo si
sta dando da fare, anche coll’aiuto dell’Europa, per aiutare coloro che ci
hanno rimesso
ma già ora si sente il malcontento poiché bisognosi: dai ricchi ai poveri.
Ippor nouə talian, pɛ nomɛn, sëm semb stat grand rɛsparmiator, i affamat,
i mo, mangh
a farl appost, nacchiam a cɛrcà a lɛmosɛn pɛccè tott spasulat.
Eppure noi
italiani, per nomea, siamo stati grandi risparmiatori, e affamati,
ed ora,
neanche a farlo apposta, ci ritroviamo a chiedere l’elemosina perché
impoveriti.
A cös a vech nu pecca trovɛl pɛccè, i viɛr
ciò ca egghiə dett, però namm spiɛgh
pɛccè a Röm egghiə mannat a soluzziona bbuɛn p’
asseiə da cres, ca na fasc na piegh,
Ciò non mi
persuade perché, è vero ciò che ho detto, però non mi spiego
perché a Roma
ho inviato una buona soluzione per la crisi, che non fa una piega,
i chedd pɛ
nat-i-ttant on vutat a cap dall’ata vann i na mmön
mangh rɛspɛnnot.
Potess ca sëm d’imbruvves tott minghiarɛlɛsciot
accummm salam appɛnnot?
e quelli
invece hanno voltato la testa dall’altra parte e non mi hanno nemmeno risposto.
E’ possibile
che siamo tutti improvvisamente
incitrulliti come salami appesi?
I stranezz
na fɛnescɛn mai! L’ata deiə vɛdibb n’omm cu u mascɛcaron pɛ addobb,
no
canuscibb, ma quann s’avvɛcɛneiə mɛ saluteiə. I mbarazzat ng’addumannibb.
Le stranezze
non finiscono mai. L’altro giorno vidi un uomo con la mascherina sul volto
non lo
riconobbi, ma s’avvicinò mi salutò. Ed imbarazzato gli domandai.
Scos ma to cɛ
send? Zi, na ma canɛsciot? I tɛ so nɛpot! I ieiə: allor livɛt chedda pezz,
cɛ a purta a
fà, so do mës che fɛnot u viruss, tant pɛ
vɛdaiə cɛ send senza a capezz.
Scusa ma tu
chi sei? Zio, non mi hai riconosciuto? E ti so nipote! Ed io: allora togliti
quella pezza,
che la porta a fare sono due mesi che è finito il contagio, tanto per
accertarmi
chi sei senza la capezza.
Cär zian meiə c’è vu ca megghia luà, co
iə u varɛvon da quann mɛ so accasat.
Cär nɛpot meiə cè vu ca tegghiə a ddescɛr
da luntan pɛ extracomunitariə t’er pigghiat.
Caro zio mio
cosa vuoi che mi tolga, questo è il barbone da quando sono sposato.
Caro nipote
mio cosa vuoi che ti dica da lontano un extracomunitario sembravi.
Dät
ca u debbɛt l’Italiə lo fatt, l’ama pagà nda desc ann, i speriam can fin o
Trend
na succiɛd nät virusss, chiù gruss dɛ coss, sɛ no
ndo pɛlacciə ama sta tott iend.
Dato che il
debito l’Italia ha fatto, lo dobbiamo pagare in dieci anni, e speriamo che
fino al
Trenta non viene un altro virus, più grosso di questo, altrimenti finiremo
tutti male.
Meno mäl ca a putem cuntà, però nu pecch dɛ gɛdezziə
l’ama mett tott quann
i farc a
ment capasc ca nan sɛ puɛt cambà semb arrangiann, ma prugrammann.
Meno male che
la possiamo raccontare, però un po’ di giudizio lo dobbiamo mettere
e convincerci
che non possiamo vivere sempre arrangiandoci, ma programmando.
■
------------------------
N.B: La composizione a rima baciata è
tipica della Propaggine, [ a Babbeiə ]
manifestazione putignanese che ha
luogo il 26 dicembre di ogni anno ed è
rivolta alle Autorità e cittadini noti per alcune gravi mancanze commesse.
Ed inizia il Carnevale.
■
Nessun commento:
Posta un commento