Pagina in allestimento.
Agg. il 12.03.2025
info@aganstudio.it
giornalino
web di antonio
agherbino |
----------------------
2022
U DIALETT |
MEIƏ [ IL MIO DIALETTO ]------------- |
PRESENTAZIONE
2022 - Anno zero. Inizio a fare informazione circa
il dialetto putignanese con la consapevolezza di migliorare e diffondere la
nostra lingua. Non tutti i paesani hanno l’opportunità quotidiana
di parlare in famiglia il dialetto al 100% che per me rappresenta, ancora oggi,
una vera scuola. Ho scelto questo modello per dare libero spazio a quanti
vogliono partecipare e condividere questa avventura gratuitamente. Questo è lo
schema: la fascia colorata è scritta in italiano e la bianca in dialetto. Oggi
inizia l’anno nuovo, il 2022, e allora, Buon Anno a tutti, nella speranza di
suscitare in voi un po’ di interesse verso il dialetto che è patrimonio
esclusivo di noi putignanesi. Questo giornalino-web è possibile scaricarlo da
Internet e stamparlo in modo da poterlo leggerlo in qualsiasi momento. Poi ci
sarà la fonetica in video, ovvero il modo di pronunciare quanto ho scritto e
potrete ripeterlo più volte. Preciso che questo corso è libero e gratuito per
tutti; che non ha scadenze; che non contempla diplomi e neanche premi. Coloro
che intendono rivolgermi qualche domanda o suggerimenti possono contattarmi via
e-mail : info@aganstudio.it o posta
ordinaria inviata a Via Tripoli,4 - Putignano.
¡
2022 - Ann zër. Accumenz a fa informazziön söp o dialett putignanes cu a cεrtezz dε mεgliurà i fa canosc megghiǝ u dialetttǝ nust. Nan tott i putignanës on a pussɛbɛlɛtà dε parlà nda famegghiə u dialett o 100% , ca pε me i stät na vera scuεl. Egghiə scelt stu mudill pε dà lebbεr spaziə a chedd ca volɛn partεcεpà i cundεvedεr chess avvεntör: gratis. Co iə u schiɛm: a fascia colorata iə scrett in italian, i nda bianch a traduzzione. Iuscε accumenz u uann nuv, u 2022, i allör Buon Ann a tott, nda spεranz dε suscεtà nu pecch dε nderess vers u dialett ca iə patrεmoniə scɛchett dε nouə putignanës. Stu giurnalën-web sɛ puɛt scarɛcà da Internet i stamparl, acussè u putët lescɛr quant volt vɛ pӓr. Puə ngiò sta nu film pɛ a prononciə dɛ ciò ca egghiə scrett, acussè putët rɛpetɛr a parlà finché vulët. Precïs ca stu cors iə lebbɛr i gratis pɛ tott quann; can an ng ston scadenz; ca nan gε stön dɛplom i mangh primiə. Chedd ca mɛ volɛn fa qualchi dumand u potɛn fa o cu l’ e-mail : info@studioagan.it o cu a post ordɛnariə spɛdët a Via Tripoli,4 – Putignano.
¡
alfabeto italiano
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
alfabeto putignanese
a b c d e f
ǝ g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
ε
A B C D E F ǝ G H I J K L M N O P
Q R S T U V W X Y Z ε
------------------------
Come potete notare l'alfabeto putignanese è simile a quello italiano con l’aggiunta di due simboli: ə ed ɛ. La ə (Schwa) o ‘e’ capovolta detta < scivà > sarà scritta per rappresentare il suono onomatopeico gutturale che ritroviamo alla fine di alcune parole. La lettera ɛ < epsilon > (lettera greca) sarà scritta per evidenziare la pausa (sia pur piccola) che troviamo in alcune parole. Per completezza faccio notare che in questo metodo non è contemplata la "e" muta e tanto meno l'uso di apostrofo ad inizio parola.
Esempio:
matrεmoniə (matrimonio).
In questa
parola appaiono entrambi i simboli.
-------------------
vocali italiane
( a e i
o u )
vocali in putignanese e con
dieresi
( a e i o u )
( ä ë ï ö ü )
-------------------
Le vocali comunemente si pronunciano come in italiano. A fine parola però vanno, quasi sempre, pronunciate doppie per esaltare il suono prolungato del lemma che è tipico del nostro idioma. Esempio: Fasöl (ö).
Tuttavia gli esperti potrebbero non seguire questo accorgimento poiché non è considerato come errore. Fasol.
Quelle che
troviamo da sole nelle brevi parole ( articoli, preposizioni, verbi, od altri)
vanno scritte come al solito oppure corredate di dieresi (ö) per distinguerle
dai sinonimi. Esempi:
pör (pure, anche)/ por (il poro)/ allör (allora, avverbio) / allor
(alloro, albero).
----------------------------------------------
Per una corretta scrittura e lettura consiglio l’ uso delle seguenti indicazioni.
Alla lettura e scrittura della lingua italiana occorre aggiungere : | ||
ä | a prolungata o doppia | |
ë | e prolungata o doppia | |
ï | i prolungata o doppia | |
ö | o prolungata o doppia | |
ü | u prolungata o doppia | |
ε | lettera muta | |
ə | suono onomatopeico «æ» gutturale. | |
auə | auə | es.: dove vai? ; au viə? ; aiauə viə? |
euə | euə | es.: (eventuale) |
iuə | iuə | es.: (eventuale) |
ouə | ouə | es.: noi : nouə ; basta →anghiouə |
uə | uə | es.: (eventuale) |
Ovviamente le suddette regole ammettono le relative eccezioni. |
* Le traduzioni in dialetto putignanese comportano inevitabilmente delle variazioni e adattamenti per consentire una interpretazione più consona al significato del testo originale e nel contempo esaltare le caratteristiche fonetiche tipiche del nostro dialetto.
* Si precisa che sono in corso nuovi aggiornamenti personali e di quanti intendono liberamente concorrere inviando suggerimenti e/o correzioni a/m servizio postale o posta elettronica a info@aganstudio.it
Grazie per la cortese attenzione.
Spiegazioni circa le lettere aggiunte all'alfabeto italiano:
ε ( epsilon ) ; ǝ ( schwa )
20.02.2025
X X X X X
CONSIGLI PER I LETTORI
Interessante è la precedente versione di dialetto putignanese archiviata su
www.abc-agan.blogspot.com/ABC
perché comprende alcuni importanti video di vario genere.
========
----------------
Nessun commento:
Posta un commento